Iva per cassa: la detrazione alla consegna dei beni presenta profili di incompatibilità con la normativa UE

Emergono profili di incompatibilità comunitaria per la nuova disciplina dell’Iva per cassa così come proposta nel testo modificato in sede di conversione del D.L. n. 83 del 2012. In particolare l’incompatibilità viene rilevata nella parte in cui viene collegato il diritto alla detrazione del cessionario-committente all'effettuazione dell'operazione, prescindendo dal pagamento della fattura. La presenza di questa [...]

By |2012-07-25T10:13:58+02:0025 Luglio 2012|D.L. Sviluppo, Iva|

Aggiornato il tariffario per i diritti di segreteria in C.C.I.A.A.

A seguito dell’emanazione del decreto interministeriale 17 luglio 2012, in attesa di pubblicazione in G.U., è stato aggiornato il tariffario dei diritti di segreteria da pagare in Camera di Commercio. Tra le novità si segnalano anche i nuovi importi che le imprese dovranno corrispondere per: i nuovi contratti in rete (si pagherà fino a 90 euro [...]

By |2012-07-25T10:12:37+02:0025 Luglio 2012|Adempimenti|

Credito di imposta revocato se l’impresa delocalizza all’estero

Continuano i lavori parlamentari per la conversione in legge del D.L. 22 giugno 2012, n. 83 ed emergono alcune novità in tema di incentivi alle imprese. Nel dettaglio: viene prevista la revoca del credito di imposta per l’assunzione di personale qualora l'azienda delocalizza all'estero riducendo le attività produttive in Italia nei tre anni successivi al periodo di [...]

By |2012-07-25T10:11:47+02:0025 Luglio 2012|D.L. Sviluppo|

Il ravvedimento operoso breve è valido anche se il versamento integrale del tributo avviene dopo i 30 giorni

La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 59/13/12, ha stabilito che il ravvedimento operoso breve è valido e non possono essere disconosciute le sanzioni in misura ridotta anche nel caso in cui il versamento integrale del tributo avviene dopo i trenta giorni dalla scadenza del termine di pagamento. L'Amministrazione finanziaria aveva contestato [...]

By |2012-07-25T10:10:19+02:0025 Luglio 2012|Accertamento|

In arrivo l’Iva per cassa formato Ue

Un emendamento al Decreto Sviluppo (D.L. n 83/2012) approvato in Commissione alla Camera, introduce per i contribuenti con volume d'affari annuo fino a 2 milioni un nuovo regime di Iva per cassa. Diversamente dal vigente sistema previsto dall'art. 7 del D.L. n. 185/2008, il nuovo regime di cassa non si applicherà solo per l'imposta dovuta, ma [...]

By |2012-07-25T10:08:24+02:0025 Luglio 2012|Iva|

IVA – Spese di manutenzione detraibili anche per i beni d’impresa utilizzati temporaneamente a fini privati

La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 19 luglio 2012 riferita al procedimento n. C-334/10, ha statuito la legittimità della detrazione dell’Iva riferita a spese di manutenzione sostenute su beni d’impresa utilizzati temporaneamente a fini privati. Il fatto che il bene aziendale oggetto delle modifiche abbia o non abbia, al momento dell'acquisto, formato oggetto [...]

By |2012-07-25T10:04:36+02:0025 Luglio 2012|Imprese, Iva|

Sequestrabili i beni delle imprese che hanno percepito finanziamenti pubblici non dovuti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29397 del 19 luglio 2012, ha stabilito che la responsabilità patrimoniale della società in relazione al profitto dei reati consumati dai suoi amministratori è del tutto autonoma rispetto alle vicende societarie successive alla consumazione degli illeciti medesimi. Sono pertanto sequestrabili i beni dell’impresa che ha percepito indebitamente [...]

By |2012-07-25T09:59:59+02:0025 Luglio 2012|Imprese, Responsabilità amministrativa|

Cartelle esattoriali: dal 1° ottobre diminuiscono gli interessi di mora

Il direttore dell'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 2012/104609 diffuso ieri, è intervenuto con riferimento alla fissazione della misura degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo ai sensi dell’articolo 30 del D.P.R. n. 602/1973. A decorrere dal 1° ottobre 2012, gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo [...]

By |2012-07-19T08:47:41+02:0019 Luglio 2012|Riscossione|

In arrivo tagli alle agevolazioni per recuperare risorse destinate alla riduzione della pressione fiscale

Il Governo sta approfondendo il rapporto “Analisi e raccomandazioni sul tema di contributi pubblici alle imprese” predisposto dal professor Giavazzi. Partendo dal presupposto che solo una riduzione della spesa per finanziare una corrispondente diminuzione della pressione fiscale può favorire la crescita, i tecnici governativi stanno valutando un taglio drastico agli incentivi alle imprese utilizzando le [...]

By |2012-07-19T08:46:47+02:0019 Luglio 2012|Agevolazioni|

Immobili contigui ed agevolazione per l’abitazione principale: necessaria la richiesta dell’accatastamento unitario

In presenza di due unità immobiliari contigue, autonomamente accatastate, per applicare le agevolazioni Imu per l'abitazione principale è necessario richiedere l'accatastamento unitario. Qualora la fusione delle due unità immobiliari contigue non sia possibile per la distinta titolarità delle medesime si ritiene sufficiente richiedere l'accatastamento unitario ai fini fiscali. In pratica si deve richiedere all'Ufficio del [...]

By |2012-07-18T10:28:25+02:0018 Luglio 2012|Imu|