Regole rigide per le agevolazioni riferite all’abitazione principale

Il dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia ha fornito delle linee guida per la predisposizione dei regolamenti comunali sull’Imu. In riferimento alle agevolazioni sull’abitazione principale e in particolare con riguardo all’ulteriore detrazione per i figli a carico è stato precisato che: l’agevolazione si applica anche ai figli adottivi ma va esclusa nei casi di affidamento [...]

By |2012-07-18T10:26:18+02:0018 Luglio 2012|Imu|

In vigore da oggi la Riforma del lavoro

Da oggi, data in cui entra in vigore la legge n. 92/2012, cambiano le regole del lavoro. Saranno più stringenti le norme relative alla flessibilità in entrata e prende il via la nuova disciplina sui licenziamenti. Previsti nuovi adempimenti per le dimissioni e variazioni sui contratti di apprendistato, lavoro accessorio e a progetto. Liberalizzato il contratto [...]

By |2012-07-18T10:24:06+02:0018 Luglio 2012|Lavoro|

Previdenza in aumento per molte categorie professionali

Per molte categorie professionali il 2012 si caratterizza dall’aumento dei contributi soggettivi sui redditi 2011 e integrativi sui volumi d'affari. Nel dettaglio: per i dottori commercialisti, il soggettivo è salito dal 10 all'11 per cento; per i veterinari dal 10,5 all'11 per cento; per i geometri dall'11 all'11,5 per cento; per gli architetti e gli [...]

By |2012-07-16T14:07:05+02:0016 Luglio 2012|Professioni|

Regime premiale per i contribuenti congrui, coerenti e «fedeli», ma solo di 55 studi

Pronto il provvedimento che chiarisce le modalità applicative del regime premiale previsto dai commi da 9 a 13 dell'articolo 10 della Manovra Monti (D.L. n. 201 del 2011). Come per la circolare n. 30/E, resa nota un paio di giorni fa, anche in questo caso il termine-guida è la “selettività”; infatti, oltre al necessario soddisfacimento di alcuni requisiti tecnici, è [...]

By |2012-07-13T08:46:28+02:0013 Luglio 2012|Accertamento, Studi di settore|

L’aumento dell’aliquota non ha comportato un aumento del gettito

Il recente aumento dell'aliquota IVA dal 20 al 21 per cento si è rivelato una misura inefficace e controproducente: anziché assicurare l'incremento di gettito ha fatto crescere l'evasione fiscale rendendola più remunerativa. Peraltro, non si può sostenere che la recessione è la causa principale del calo del gettito IVA dal momento che questa imposta si [...]

By |2012-07-12T10:15:18+02:0012 Luglio 2012|Iva|

DICHIARAZIONI: La proroga gratuita costituisce un ulteriore onere per professionisti e associazioni di categoria

È stata resa nota la circolare esplicativa sugli studi di settore il giorno successivo al comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate con il quale è stata annunciata la possibilità di differire al 20 agosto prossimo, senza maggiorazione, l'eventuale versamento delle imposte dovute per adeguamento agli studi di settore. In sintesi potranno versare le imposte senza aggiungere [...]

By |2012-07-12T10:13:24+02:0012 Luglio 2012|Dichiarazioni|

Se lo studio di settore è infedele, o viene omesso, l’induttivo “scatta” dal 2010

Con due giorni di ritardo dalla scadenza del primo termine per il versamento delle imposte, l’Amministrazione finanziaria ha emanato l’attesa circolare n. 30/E sugli studi di settore. Tra le affermazioni di maggior rilievo si segnala che: le nuove disposizioni che permettono l'accertamento induttivo “puro” quando il contribuente omette il modello degli studi, oppure lo compila con un'infedeltà [...]

By |2012-07-12T10:11:24+02:0012 Luglio 2012|Accertamento, Studi di settore|

Per l’AIDC il 55 per cento è esteso anche alle immobiliari

La Commissione sulle norme di comportamento dell'Associazione Italiana Dottori Commercialisti (AIDC) di Milano ha esaminato la detrazione d'imposta IRPEF per il risparmio energetico (55 per cento). In particolare, secondo la nuova norma di comportamento (la n. 184), la detrazione è applicabile anche nell’ipotesi di lavori eseguiti dal proprietario imprenditore o da società su unità immobiliari destinate [...]

By |2012-07-11T10:09:51+02:0011 Luglio 2012|Agevolazioni|

Le dimissioni dovranno essere sempre convalidate

Nuova procedura per le dimissioni: dal prossimo 18 luglio l'efficacia sarà sospesa fino a quando non saranno convalidate. È una delle novità della riforma Fornero; in particolare, nel periodo compreso tra la cessazione formale del rapporto e la convalida ci sarà un periodo neutro durante il quale sarà possibile il ripensamento da parte del lavoratore [...]

By |2012-07-11T10:07:55+02:0011 Luglio 2012|Lavoro|

Ulteriore mini proroga sui versamenti

I contribuenti soggetti agli studi modificati dalla versione 1.0.2 di Gerico che intendano adeguarsi ai ricavi o ai compensi stimati sulla base della nuova versione del software potranno farlo versando le maggiori imposte dovute entro il prossimo 20 agosto, senza il pagamento della maggiorazione dello 0,40%. Lo ha reso noto ieri l'Agenzia delle Entrate, ricordando [...]

By |2012-07-11T10:06:23+02:0011 Luglio 2012|Dichiarazioni|