Studi di settore: il software Gerico non è ancora definitivo

Il software Gerico per la determinazione della congruità e della coerenza ai fini degli studi di settore riferiti al periodo d’imposta 2011, non è ancora rilasciato in versione definitiva sul sito web dell’Agenzia delle Entrate. Rete Imprese Italia stigmatizza tale ritardo evidenziando come la proroga dei versamenti di Unico, prevista dal recente D.P.C.M. pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale [...]

By |2012-06-13T10:50:04+02:0013 Giugno 2012|Accertamento|

Si avvicina la tassazione dei redditi di capitale detenuti dai residenti italiani nelle banche svizzere

La presidente della Confederazione elvetica, Eveline Widmer-Schlumpf e il premier italiano Mario Monti si sono incontrati ieri a Roma ribadendo la volontà di entrambi i Paesi di migliorare i rapporti economici reciproci e di risolvere le controversie fiscali e finanziarie esistenti. In particolare sta procedendo il confronto fra i due Paesi in merito a un [...]

By |2012-06-13T10:48:30+02:0013 Giugno 2012|Accertamento|

IMU – Le variazioni catastali in corso d’anno impattano sull’Imu

Per determinare la base imponibile dei fabbricati ai fini dell'Imu, il dato di partenza da considerare è la rendita catastale esistente al 1° gennaio di ciascun anno. Tale regola applicativa è valida a condizione che l'immobile non abbia subito variazioni nel corso dell'anno. Vi sono molte casistiche che comportano la variazione della rendita in corso [...]

By |2012-06-13T10:33:24+02:0013 Giugno 2012|Imu|

IMU – Agevolazioni: Comuni in ordine sparso

In molti comuni le delibere e regolamenti Imu sono ancora in corso di elaborazione ma alcuni orientamenti in tema di agevolazioni sembrano abbastanza chiari. La maggioranza dei comuni è orientata a concedere la possibilità di assimilare all'abitazione principale le case non locate di proprietà di anziani o disabili che risiedono in strutture di lungodegenza. Solo [...]

By |2012-06-12T11:32:54+02:0012 Giugno 2012|Imu|

Per i soggetti agli studi di settore in arrivo le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate

Anche quest’anno l'Agenzia delle Entrate ha scritto alle imprese e ai lavoratori autonomi per segnalare anomalie rispetto agli studi di settore e invitarli a correggere eventuali errori. Tuttavia non si tratta di attività di controllo: tutti coloro che ritengono di dover fornire chiarimenti, possono farlo tramite il software “Comunicazioni anomalie 2012”, che sarà disponibile entro [...]

By |2012-06-12T09:51:15+02:0012 Giugno 2012|Accertamento|

La proroga dei versamenti di Unico 2012 riguarda tutte le persone fisiche

Sulla proroga dei versamenti relativi al Modello Unico 2012 non ci sono ancora complete certezze. Infatti il testo del D.P.C.M. è chiaro nel definire che lo slittamento dei versamenti opera per tutte le persone fisiche indipendentemente dal fatto che le stesse debbano applicare o meno gli studi di settore (il riferimento a questo strumento, invece, [...]

By |2012-06-12T09:49:44+02:0012 Giugno 2012|Riscossione|

IVA – In edilizia: si cambia

Sono molte le novità in tema di IVA nell’edilizia contenute nel decreto legge “infrastrutture” in fase di approvazione finale. In particolare per le imprese che costruiscono o ristrutturano gli edifici sarà sempre possibile applicare l’IVA sulle vendite e sulle locazioni di fabbricati, anche a destinazione abitativa, senza limiti temporali. Inoltre, viene prevista l’esenzione IVA per [...]

By |2012-06-08T13:38:12+02:008 Giugno 2012|Iva|

36 per cento sulle ristrutturazioni edilizie ancora più appetibile

Nella bozza di decreto “infrastrutture” emergono molte novità per la detrazione IRPEF sulle ristrutturazioni edilizie (detrazione 36 per cento). Innanzi tutto si segnala che, già a decorrere dal 1° gennaio 2012, per usufruire della detrazione il limite massimo delle spese ammesse deve essere considerato per periodo d'imposta, senza tenere conto dell'ammontare delle spese sostenute negli [...]

By |2012-06-08T09:58:01+02:008 Giugno 2012|Agevolazioni, Imposte Dirette|

Agevolazione del 36% preclusa nel caso di bonifico incompleto

Il contribuente è tenuto a indicare i dati che consentono alle banche e a Poste italiane di operare la ritenuta del 4% a titolo di acconto dell’imposta dovuta dai beneficiari. Non può essere riconosciuta la detrazione del 36% per gli interventi di ristrutturazione edilizia se la causale del bonifico bancario non contiene il riferimento normativo [...]

By |2012-06-08T06:52:43+02:008 Giugno 2012|Agevolazioni|

Il terreno incolto paga l’IMU

Il presupposto dell'Imu è costituito dal possesso di immobili, a differenza della normativa Ici che assoggettava a tassazione il possesso di fabbricati, aree fabbricabili o terreni agricoli. Il riferimento generale agli immobili ha pertanto esteso l'applicabilità dell'Imu anche ai terreni non utilizzati per attività agricole (terreni incolti) o su cui le attività agricole sono esercitate [...]

By |2012-06-07T14:46:40+02:007 Giugno 2012|Imu|