In arrivo ai contribuenti un milione di lettere riferite alle dichiarazioni dei redditi del periodo d’imposta 2009

In questi giorni l’Agenzia delle Entrate ha iniziato a spedire un milione di lettere ai contribuenti per attivare i controlli formali ex art. 36-ter del D.P.R. n. 600/1973 sulle dichiarazioni del periodo d’imposta 2009. Le lettere verranno spedite per posta ordinaria e non tramite raccomandata con i rischi conseguenti di mancato recapito delle medesime. Solitamente viene richiesta [...]

By |2012-05-16T10:25:46+02:0016 Maggio 2012|Accertamento|

Imu leggera sui terreni agricoli non produttivi

Nella circolare contenente i chiarimenti Imu che l’Agenzia delle Entrate dovrebbe diffondere oggi, sono fornite importanti precisazioni sui terreni agricoli. Nel calcolo dell’imposta, in riferimento ai terreni agricoli non produttivi, se messi a riposo per motivi agronomici (regime di set a side), il moltiplicatore sul valore catastale del fondo da utilizzare sarà 110 e non [...]

By |2012-05-16T10:24:13+02:0016 Maggio 2012|Imu|

In arrivo la circolare con i chiarimenti Imu

L’Agenzia delle Entrate dovrebbe diffondere oggi la tanto attesa circolare con i chiarimenti Imu. Le precisazioni più significative dovrebbero essere le seguenti: l'Imu potrà essere pagata direttamente nel modello 730/2012 mediante compensazione con eventuali crediti Irpef; sarà obbligatorio rateizzare l’Imu in due o tre rate; quando i componenti del nucleo familiare abbiano fissato dimora abituale [...]

By |2012-05-16T10:23:04+02:0016 Maggio 2012|Imu|

Modello Unico 2012: il rebus degli acconti

In vista alle prossime scadenze relative al Modello Unico/2012 (redditi 2011) si pone il problema del calcolo degli acconti dovuti per l'anno in corso. Nello specifico, vengono individuate quattro ipotesi che richiedono, poiché espressamente previsto dal legislatore, il ricalcolo delle imposte dovute per gli acconti 2012, tenendo conto delle modifiche legislative intervenute nelle varie manovre: [...]

By |2012-05-15T09:42:10+02:0015 Maggio 2012|Dichiarazioni|

Dal 1° luglio 2012 sale a 30 euro la soglia sotto la quale scatta la rinuncia ai crediti erariali

L'articolo 3, commi 10 e 11, del D.L. n. 16/2012 ha previsto che dal 1° luglio 2012 viene portato a 30 euro il limite stabilito a carico degli enti impositori al fine procedere ad accertamento ed iscrizione a ruolo dei crediti erariali, regionali e locali. I contribuenti rimangono tenuti al pagamento dei tributi anche se d'importo inferiore ad [...]

By |2012-05-14T13:54:04+02:0014 Maggio 2012|Riscossione|

Studi di settore: la coerenza diventa più rilevante

Quest’anno gli studi di settore presentano diverse novità. Il contribuente che compila fedelmente i dati degli studi di settore e risulta congruo e coerente può accedere al regime premiale introdotto dall’art. 10 del D.L. n. 201/2011. Tale regime prevede: preclusione agli accertamenti induttivi; termini ridotti di un anno per i controlli; scostamento rilevante per il redditometro [...]

By |2012-05-14T13:51:48+02:0014 Maggio 2012|Accertamento|

Tutela dei consumatori: Più tutelato il consumatore nei contratti di assicurazione sulla vita – Provvedimento 3 maggio 2012

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il provvedimento dell'Isvap (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo) che stabilisce il contenuto minimo che devono avere i contratti di assicurazione sulla vita, sulla base di quanto disposto dall'art. 28, comma 1, del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, nella L. 24 marzo 2012, [...]

By |2012-05-11T13:14:11+02:0011 Maggio 2012|Banche, Consumatori|

Spiraglio per una proroga fino al 2020 della detrazione del 55 per cento

Dall’esame delle tabelle del DEF (Documento di Economia e Finanza) emerge la possibilità da parte del Governo di prorogare fino al 2020 il bonus del 55 per cento finalizzato agli interventi di risparmio energetico sugli edifici. Tale proroga potrebbe contenere anche una mini-riforma degli strumenti finora utilizzati. Nel dettaglio, il Governo punta a potenziare l’agevolazione [...]

By |2012-05-11T13:09:36+02:0011 Maggio 2012|Agevolazioni|

LAVORO – Fissato a 18.000 euro il limite per le partite Iva

Con un emendamento al D.D.L. Fornero, depositato nella giornata di ieri in Commissione Lavoro del Senato, cambiano i requisiti per distinguere le partite Iva “vere” da quelle “fasulle”. In altre parole si salvano dal “doppio salto”, che porta alla stabilizzazione del rapporto di lavoro, tutte quelle prestazioni connotate da competenze teoriche o pratiche “di grado [...]

By |2012-05-11T13:05:47+02:0011 Maggio 2012|Lavoro|

Stanno per partire le lettere dell’Agenzia delle Entrate di segnalazione di anomalie nella compilazione degli studi di settore

L’Agenzia delle Entrate sta per inviare circa 100mila lettere ai contribuenti che hanno evidenziato anomalie nella compilazione degli studi di settore con riferimento al periodo d’imposta 2010. L’Amministrazione finanziaria non ha ancora reso pubbliche quali anomalie verranno segnalate ma è probabile che le comunicazioni siano finalizzate ad evidenziare quattro principali tipologie di errori: incoerenze relative [...]

By |2012-05-09T13:43:57+02:009 Maggio 2012|Accertamento|