Le auto aziendali ad uso promiscuo “rischiano” una doppia tassazione

L’Amministrazione finanziaria sta cercando di intervenire in merito alla doppia tassazione per l'utilizzo delle auto aziendali, anche a scopi personali, da parte dei soci e degli imprenditori individuali. In particolare l'Agenzia sta studiando un chiarimento per risolvere uno dei punti più controversi della disciplina della concessione dei beni ai soci introdotta con la legge di [...]

By |2012-07-10T08:52:55+02:0010 Luglio 2012|Imposte Dirette|

In Gazzetta il decreto sulla Spending Review

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri venerdì scorso, contenente misure di razionalizzazione della spesa pubblica. Oltre ai tagli e alla razionalizzazione delle spese della Pubblica Amministrazione in diversi settori, tra le disposizioni approvate si segnalano il rinvio al 1° luglio 2013 dell'aumento di due punti percentuali delle aliquote IVA del [...]

By |2012-07-09T10:35:47+02:009 Luglio 2012|Spending review|

La deducibilità dei costi auto si ridurrà dal 2013

La riforma del lavoro, precisamente all’articolo 4, commi 72 e 73, introduce delle modifiche alla disciplina della deducibilità ai fini delle imposte dirette dei costi auto. A partire dal periodo d'imposta 2013, la deducibilità delle spese auto sostenute sarà ridotta dal 40% al 27,5% per i veicoli strumentali e dal 90% al 70% per le auto ai dipendenti. [...]

By |2012-07-09T10:30:21+02:009 Luglio 2012|Imposte Dirette|

Esodati: estesa la salvaguardia ad altri 55 mila lavoratori

Il decreto legge sulla spending review varato ieri, allarga la platea dei lavoratori esodati salvaguardati dagli effetti del prolungamento dell’età pensionabile introdotti dalla recente riforma previdenziale, dai 65.000 originari ad altre 55.000 persone. In dettaglio i nuovi soggetti tutelati sono: 40mila lavoratori collocati in mobilità in base ad accordi collettivi siglati in sede governativa entro [...]

By |2012-07-06T10:37:01+02:006 Luglio 2012|Lavoro|

Detrazione per ristrutturazioni edilizie: il nuovo limite massimo è annuale

Il sottosegretario al Ministero dell'Economia Vieri Ceriani, per conto dell'Agenzia delle Entrate, in risposta ad un'interrogazione parlamentare, ha fornito chiarimenti in merito ai nuovi parametri della detrazione per le ristrutturazioni edilizie, introdotti dal D.L. n. 83/2012. Per le spese di ristrutturazione effettuate a partire dal 26 giugno scorso, data di entrata in vigore del decreto sviluppo, [...]

By |2012-07-05T10:12:15+02:005 Luglio 2012|D.L. Sviluppo, Imposte Dirette|

Retroattivo il tirocinio breve di 18 mesi

Il Ministero della Giustizia, con una circolare diffusa ieri, modificando completamente il proprio orientamento, ha chiarito che il nuovo tirocinio breve di 18 mesi è retroattivo. La durata del tirocinio per l'accesso alle professioni regolamentate è stata ridotta a 18 mesi a partire dal 24 gennaio 2012, data di entrata in vigore dell'articolo 9, comma [...]

By |2012-07-05T10:07:03+02:005 Luglio 2012|Professioni|

Fissati i limiti delle commissioni bancarie

Il Ministero dell'Economia, ha emanato il decreto ministeriale 30 giugno 2012 attuativo dell'articolo 117 bis del Testo Unico Bancario, che impone alle banche alcuni limiti nella determinazione delle commissioni addebitabili ai clienti, a decorrere dal 1° luglio 2012. Per gli affidamenti viene introdotta una commissione onnicomprensiva avente il limite dello 0,5% trimestrale. Le banche non possono [...]

By |2012-07-05T10:02:17+02:005 Luglio 2012|Banche|

Le norme anti abuso sull’utilizzo delle partite Iva potrebbero essere applicabili anche a professionisti iscritti ad albi

L'articolo 1, commi 26 e 27 della riforma Fornero ha previsto una serie di condizioni per limitare l'abuso dell'utilizzo delle partite Iva nei rapporti di lavoro. Si attiva la presunzione di lavoro subordinato al verificarsi di almeno due delle seguenti condizioni: a) la collaborazione abbia una durata complessivamente superiore ad almeno 8 mesi nell'arco dell'anno solare; b) il corrispettivo [...]

By |2012-07-04T15:54:37+02:004 Luglio 2012|Lavoro|

La riforma Fornero al via dal 18 luglio

È stata pubblicata sul supplemento ordinario n. 136 alla Gazzetta Ufficiale del 3 luglio 2012 la legge n. 92/2012 che riforma il mercato del lavoro. La nuova legge entrerà in vigore dal 18 luglio 2012 anche se molte delle disposizioni normative previste non saranno immediatamente operative. Il contratto di inserimento viene abolito solo dall'1 gennaio 2013, mentre [...]

By |2012-07-04T15:52:44+02:004 Luglio 2012|Lavoro|