Anticipate le novità del futuro spesometro

L'Agenzia delle Entrate, durante un incontro con le associazioni di categoria, ha presentato le principali caratteristiche dello spesometro 2012 da inviare nel 2013. È stata confermata l’ipotesi di non prevedere nessuna soglia limite per gli invii riferiti ad operazioni fatturate, mentre per le operazioni non fatturate con consumatori finali dovrebbe essere mantenuta l’attuale soglia dei [...]

By |2012-06-07T14:45:00+02:007 Giugno 2012|Iva, Spesometro|

Anche gli immobili inagibili pagano l’Imu

Anche gli immobili inagibili e inabitabili pagano l'Imu anche se in misura ridotta con base imponibile al 50%. La normativa Imu in tema di inagibilità e inabilità  è equiparabile a quella in precedenza prevista per l'Ici. Oltre a requisiti di inagibilità e inabilità, per applicare la riduzione della base imponibile è necessario che l'immobile sia [...]

By |2012-06-06T10:28:29+02:006 Giugno 2012|Imu|

Fabbricati rurali: non semplice la loro individuazione

La circolare n. 3/DF del 2012 del Dipartimento delle Finanze ha precisato che ai fini Imu la qualifica di fabbricato rurale prescinde dalla categoria catastale attribuita dal catasto mentre ai fini Ici era richiesta l’iscrizione nella categoria D/10. Ai fini Imu bisogna approfondire la natura delle costruzioni rurali e la loro funzione strumentale alle attività agricole ex art. [...]

By |2012-06-05T17:37:13+02:005 Giugno 2012|Imu|

Il fisco sta inviando un milione di lettere ai contribuenti

In questi ultimi mesi l'Agenzia delle Entrate sta inviando circa un milione di lettere ai contribuenti. Le comunicazioni riguardano tre principali fattispecie: segnalazioni di anomalie degli studi di settore; segnalazioni di spese effettuate non coerenti con i redditi dichiarati; richiesta di esibizione della documentazione riferita alle dichiarazioni del periodo d'imposta 2009. Le comunicazioni di presenza [...]

By |2012-06-05T17:34:00+02:005 Giugno 2012|Accertamento|

Le comunicazioni delle spese effettuate non coerenti con i redditi dichiarati non sembrano sempre pertinenti

L'Agenzia delle Entrate sta inviando centinaia di migliaia di lettere ai contribuenti per avvisarli nelle ipotesi in cui le spese effettuate non appaiono completamente coerenti con i redditi dichiarati nel 2010. Alcuni professionisti stanno segnalando che alcuni loro clienti hanno ricevuto comunicazioni che riguardano tipologie di spesa effettuate in anni diversi dal 2010, anno oggetto [...]

By |2012-06-05T17:31:28+02:005 Giugno 2012|Accertamento|

Condizioni per la detrazione IRPEF del 36% meno “rigide”

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 19/E del 1° giugno, ha fornito alcuni chiarimenti sugli interventi di recupero del patrimonio abitativo e di riqualificazione energetica, sulle detrazioni per le spese sanitarie e sulle agevolazioni per disabili. In particolare: in merito alle ristrutturazioni edilizie, il beneficio del 36 per cento per gli interventi di recupero del [...]

By |2012-06-04T16:34:32+02:004 Giugno 2012|Imposte Dirette|

Per i “nuovi minimi” doppia verifica per le condizioni di accesso

La recente circolare n. 17/E/2012 ha fornito importanti chiarimenti sulle condizioni aggiuntive per entrare nel trattamento fiscale di vantaggio introdotto dalla manovra del luglio dello scorso anno (imposta sostitutiva del 5 per cento - articolo 27 del D.L. n. 98 del 2011, convertito dalla legge n. 111 del 2011). In base a tali condizioni, che si aggiungono al precedente regime [...]

By |2012-06-04T10:33:30+02:004 Giugno 2012|Agevolazioni|

Dall’Agenzia delle Entrate ampio accesso ai “nuovi minimi”

Primi commenti alla circolare n. 17/E dell'Agenzia delle Entrate che chiarisce i requisiti per l'accesso al nuovo regime super agevolato ad imposta sostitutiva del 5 per cento (cd. “nuovi minimi”). In particolare, tra i soggetti che possono accedere al particolare regime agevolativo vengono individuati: il socio accomandante che non ha svolto attività di gestione; infatti, la causa [...]

By |2012-06-01T13:52:24+02:001 Giugno 2012|Agevolazioni|

NUOVI MINIMI – L’Agenzia spiega l’ingresso nel regime e concede una sanatoria

L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 17 del 30 maggio 2012 e, a causa del ritardo nel fornire le sue indicazioni, concede una sanatoria di sessanta giorni per rettificare i comportamenti non in linea con le nuove disposizioni. Viene precisato che il nuovo regime non cancella quello delle nuove iniziative produttive (art. 13 della L. n. 388/2000). [...]

By |2012-05-31T09:37:49+02:0031 Maggio 2012|Contributi|

Avvisati 300.000 contribuenti con anomalie tra redditi e spese sostenute nel 2010

In questi giorni sono state recapitate trecentomila lettere inviate dall’Agenzia delle Entrate ai contribuenti che nel 2010 hanno sostenuto spese incongrue rispetto ai redditi dichiarati. La campagna sperimentale dello scorso anno, nel corso della quale erano stati “avvisati” 50.000 contribuenti, viene replicata nei confronti di quei soggetti per i quali, dalla comparazione fra le dichiarazioni [...]

By |2012-05-31T09:22:17+02:0031 Maggio 2012|Accertamento|