Nuovi mutui senza l’obbligo di apertura di un conto corrente

Nella giornata di ieri la Camera dei Deputati ha votato la fiducia al decreto liberalizzazioni (D.L. n. 1 del 2012). Il testo del provvedimento, composto da 119 articoli, non presenta modifiche rispetto a quello licenziato in precedenza dal Senato. Tra le novità più rilevanti si segnala la non obbligatorietà all’apertura di un conto corrente nella [...]

By |2012-03-22T14:52:00+02:0022 Marzo 2012|Agevolazioni|

Ventata di novità per le professioni: dall’abrogazione della tariffa all’obbligo della polizza assicurativa

Con l’approvazione del D.L. liberalizzazioni diventa legge anche il nuovo assetto delle professioni che contiene molte novità per le categorie: dalla necessità del preventivo, al tirocinio abbreviato, dalla pubblicità che non sarà più sottoposta al controllo degli ordini alla polizza assicurativa obbligatoria. Il gradimento da parte dei diversi ordini è differente: ad esempio, in tema [...]

By |2012-03-22T14:46:53+02:0022 Marzo 2012|Professioni|

Prestazioni di servizi con l’estero: dal 17 marzo 2012 nuove regole

Dal 17 marzo 2012 sono in vigore le modifiche apportate al D.P.R. n. 633/1972 dalla L. n. 217/2011 (c.d. comunitaria 2010), che sono finalizzate al corretto recepimento della Direttiva n. 2008/117/CE del 16 dicembre 2008. Dal 17 marzo 2012 l’IVA sulle prestazioni di servizi “generiche” (art. 7-ter) rese da parte di soggetti passivi UE dovrà [...]

By |2012-03-19T17:44:21+02:0019 Marzo 2012|Estero, Iva, Normative|

Verifica saldi per libretti al portatore

Entro il 31 marzo 2012 i libretti al portatore con saldo superiore ai 999,99 euro dovranno essere estinti oppure il saldo del libretto dovrà essere ridotto al di sotto dei 1.000 euro. Il mancato rispetto di tali disposizioni è punito con una sanzione amministrativa dal 10% al 20% del saldo del libretto al portatore (art. [...]

By |2012-03-19T16:36:05+02:0019 Marzo 2012|Antiriciclaggio|

IVA: Compensazione crediti Iva, nuove regole applicabili dal 1° aprile 2012

A decorrere dal 1° aprile 2012, la compensazione del credito Iva annuale o infrannuale, per importi superiori a 5.000 euro annui, può essere effettuata (attraverso i servizi telematici) a partire dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui il credito emerge. Al raggiungimento della soglia di 5.000 [...]

By |2012-03-19T10:58:12+02:0019 Marzo 2012|Iva|

Adempimenti: Beni aziendali in godimento a soci o familiari, comunicazioni prorogate al 15 ottobre 2012

Slitta al 15 ottobre 2012 il termine per la comunicazione all’Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai beni dell'impresa concessi in godimento a soci o familiari, ai sensi dell’art. 2, comma 36-sexiesdecies, della Manovra di Ferragosto (D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla L. 14 settembre 2011, n. 148). Il termine precedente - [...]

By |2012-03-15T08:10:28+02:0015 Marzo 2012|Adempimenti|

IVA: compensazione crediti Iva, nuove regole dal 1° aprile 2012

Agenzia delle Entrate: Comunicato Stampa 13 marzo 2012 Le nuove regole sull’utilizzo in compensazione dei crediti Iva (sia annuali sia per periodi inferiori all’anno) - introdotte dall’art. 8, commi 18 e 19, del D.L. 2 marzo 2012, n. 16 (decreto “Semplificazioni bis”) - si applicano alle compensazioni effettuate dal 1° aprile 2012. Lo prevede un [...]

By |2012-03-14T19:22:19+02:0014 Marzo 2012|Iva|

Equitalia: rateizzazione dei debiti tributari fino a 20mila euro

Equitalia, con la Direttiva n.7 del 1° marzo 2012, porta da 5.000 a 20.000 euro il limite per ottenere la rateizzazione dei debiti tributari soltanto con una semplice richiesta motivata che attesta la propria situazione di temporanea difficoltà economica. La documentazione che dimostra la situazione economico-finanziaria del contribuente, quindi, è necessaria soltanto se il debito supera tale [...]

By |2012-03-14T18:13:44+02:0014 Marzo 2012|Riscossione|

Aumento contributi previdenziali

Dal 01.01.2012 aumenteranno le percentuali dei contributi INPS per artigiani e commercianti. Nel 2012 la percentuale sarà del 21,3% e salirà fino a raggiungere il 24% nel 2018. Aumenteranno dal 2012 di un punto i contributi INPS per i professionisti senza cassa iscritti alla gestione separata.

By |2012-01-23T19:08:15+02:0023 Gennaio 2012|Contributi|

Recupero edilizio e risparmio energetico

Diventa definitiva l'agevolazione del 36% (finora sempre in proroga da 10 anni) sulle ristrutturazioni edilizie di abitazioni e viene estesa a edifici non residenziali per le zone colpite da calamità naturali. Le agevolazioni del 55% per l'efficienza energetica dovrebbero essere prorogate al 2012 alle stesse condizioni vigenti attualmente.

By |2012-01-23T19:07:27+02:0023 Gennaio 2012|Agevolazioni|