Iva: da oggi locazioni e vendite di fabbricati abitativi non saranno più esenti

Oggi entra in vigore il Decreto Sviluppo (che sarà pubblicato sulla G.U. di oggi) e per le imprese di costruzione le vendite e le locazioni di fabbricati abitativi potranno essere sempre effettuate con l'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto, in modo tale da non pregiudicare il diritto alla detrazione sugli acquisti. Infatti alle operazioni effettuate dalla [...]

By |2012-06-26T09:10:58+02:0026 Giugno 2012|D.L. Sviluppo, Iva|

Al via gli incentivi che “premiano” la ricerca

Il testo definitivo del Decreto Sviluppo sarà pubblicato sul Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale di oggi ed entrerà immediatamente in vigore. Nel dettaglio vengono previste: nuove agevolazioni per le imprese che investono in ricerca e sviluppo: i nuovi fondi saranno affiancati da un credito d'imposta che sosterrà l'assunzione di personale qualificato attraverso la copertura del [...]

By |2012-06-26T09:08:16+02:0026 Giugno 2012|D.L. Sviluppo|

Immobili ad uso promiscuo per i professionisti: spese deducibili al 50% indipendentemente dall’uso effettivo

L'articolo 54, comma 3, del Tuir stabilisce per i professionisti la possibilità di dedurre il 50% della rendita catastale (e del canone di locazione ancorché finanziaria) relativa ad immobili ad uso promiscuo, purché il contribuente non disponga di un immobile adibito esclusivamente all'esercizio di arte o professione nello stesso Comune. La medesima deducibilità  è prevista [...]

By |2012-06-25T08:44:13+02:0025 Giugno 2012|Imposte Dirette|

Spese di formazione dei professionisti: confermata la deducibilità limitata

Nel corso della diretta Map del 31 maggio scorso, l'Agenzia delle Entrate ha confermato che le spese per la formazione sostenute dai professionisti abilitati rimangono sempre deducibili al 50% del loro ammontare anche quando si riferiscono alla formazione continua obbligatoria prevista dai vari ordinamenti professionali. Non assume pertanto rilevanza ai fini della deducibilità il fatto [...]

By |2012-06-25T08:42:49+02:0025 Giugno 2012|Imposte Dirette|

Arriva la srl a capitale ridotto

L'articolo 44 del decreto sviluppo, ancora in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, introduce la Srl a capitale ridotto (Srlcr) riservata alle persone fisiche con più di 35 anni. Si tratta di una nuova forma di società che si differenzia dalla società a responsabilità limitata semplificata (Srls) per le seguenti caratteristiche: non è previsto un [...]

By |2012-06-25T08:41:27+02:0025 Giugno 2012|Società|

Nuovo credito d’imposta per l’assunzione di lavoratori ad alta qualifica

Il decreto sviluppo, ancora in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, introduce un nuovo credito d'imposta per le assunzioni di personale altamente qualificato a favore dei titolari di reddito d'impresa. L'agevolazione è pari al 35 per cento del costo del lavoro sostenuto, con un limite massimo pari a 200mila euro annui ad impresa, per l'assunzione [...]

By |2012-06-25T08:40:16+02:0025 Giugno 2012|Agevolazioni|

Finanziamento soci sotto la lente d’ingrandimento dell’Agenzia delle Entrate

La circolare n. 25/E del 19 giugno 2012, che ha fornito le risposte ai quesiti posti dalla stampa specializzata, approfondisce alcuni aspetti riguardanti le modalità applicative della nuova disciplina dei beni concessi in godimento a soci o familiari, ai sensi dell’articolo 2, commi da 36 terdecies a 36-duodevicies del D.L. n. 138/2011, già esaminati nella circolare n. 24/E del 15 giugno. [...]

By |2012-06-21T09:07:11+02:0021 Giugno 2012|Imposte Dirette|

Base imponibile Irap: arrivano nuovi chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 26/E del 20 giugno 2012, ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alle regole di determinazione della base imponibile Irap. Le nuove precisazioni si aggiungono a quelle già fornite nelle circolari n. 27/E del 26 maggio 2009, n. 36/E del 16 luglio 2009 e n. 39/E del 22 luglio 2009. In tema di affitto [...]

By |2012-06-21T08:55:53+02:0021 Giugno 2012|Irap|

Detrazione per gli interventi sul risparmio energetico preclusa ai soggetti Ires

I soggetti Ires non rientrano fra i contribuenti che possono usufruire della reintroduzione, da inizio 2012, della detrazione Irpef del 36% per gli interventi sul risparmio energetico, agevolati al 50% dalla data di pubblicazione del nuovo decreto Sviluppo e fino al 30 giugno 2013. Tali soggetti possono applicare, fino alla fine di quest'anno, solo l’alternativa [...]

By |2012-06-21T08:46:47+02:0021 Giugno 2012|Imposte Dirette|

I beni concessi in godimento all’amministratore socio rimangono fringe benefit

La circolare n. 24/E del 15 giugno 2012, che ha fornito chiarimenti sulle modalità applicative della nuova disciplina dei beni concessi in godimento a soci o familiari, ha confermato la validità delle regole di tassazione contenute nel Tuir in caso di uso promiscuo dei beni aziendali concessi a lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi. Pertanto il socio, [...]

By |2012-06-20T12:05:58+02:0020 Giugno 2012|Imposte Dirette|