ACCERTAMENTO – Dieci nuovi indici di coerenza per gli studi di settore

Con il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 26 aprile scorso, pubblicato nel Supplemento Straordinario della Gazzetta Ufficiale n. 99 del 28 aprile, sono stati resi noti i nuovi indicatori di coerenza per l’applicazione degli studi di settore. Si tratta di 10 nuovi indici la cui finalità specifica è quella di individuare situazioni [...]

By |2012-05-02T08:39:31+02:002 Maggio 2012|Accertamento|

Studi di settore 2011 con “il premio”

Nelle prossime settimane dovranno essere “affrontati”, come di consueto, gli studi di settore per il periodo 2011; per consentire al contribuente di aggiudicarsi una posizione di tranquillità, e altresì di godere di un regime premiale, gli studi dovranno presentare alcune caratteristiche e, in particolare: fedeltà dei dati indicati, congruità dei ricavi e coerenza degli indici. [...]

By |2012-04-27T10:48:19+02:0027 Aprile 2012|Accertamento, Studi di settore|

IMU: per la dichiarazione c’è tempo fino a settembre

La data per la presentazione della dichiarazione IMU è stata rinviata al prossimo 30 settembre. Il problema viene pertanto posticipato al rientro dalla pausa estiva, con la speranza però che, nel frattempo, il Ministero dell'Economia predisponga il decreto con le istruzioni per la compilazione. A questo adempimento dovrebbero essere interessati tutti i contribuenti che, rispetto [...]

By |2012-04-27T10:44:48+02:0027 Aprile 2012|Imu|

DICHIARAZIONI – Anche quest’anno prorogate le scadenze per il Modello 730

Ieri il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Monti, ha firmato un decreto che proroga alcune scadenze fiscali, tra cui i termini per la presentazione del Modello 730/2012. I contribuenti che presentano il Modello 730 avranno tempo fino al prossimo 16 maggio, qualora dovessero presentarlo al sostituto d’imposta, o fino al 20 giugno, qualora dovessero, [...]

By |2012-04-27T10:43:03+02:0027 Aprile 2012|Dichiarazioni|

Probabile rinvio dei termini di pagamento delle imposte

Anche quest’anno viene ritenuto molto probabile uno slittamento dei termini di scadenza per il versamento delle imposte emergenti dalle dichiarazioni dei redditi. L’anno scorso, la scadenza originaria del 16 giugno per il versamento delle imposte senza maggiorazione era stata posticipata al 6 luglio e per altri 30 giorni, fino al 6 agosto, era stata data [...]

By |2012-04-26T09:27:31+02:0026 Aprile 2012|Dichiarazioni|

DECRETO SEMPLIFICAZIONI FISCALI – Approvato definitivamente il disegno di legge di conversione

In data 24 aprile il Senato ha approvato definitivamente il ddl n. 3184-B di conversione del D. L. 2 marzo 2012 n. 16, recante "disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento". Sul provvedimento il Governo ha posto la questione di fiducia. Dopo la firma del Presidente della Repubblica [...]

By |2012-04-26T09:22:46+02:0026 Aprile 2012|Fisco, Normative|

IMU: i problemi nel calcolo dell’imposta in caso di più pertinenze

In tema di IMU, qualora l’immobile adibito ad abitazione principale abbia più di una “pertinenza”, il calcolo dell’imposta ha qualche particolarità in più. Secondo il testo del Decreto Salva Italia, infatti, «per pertinenze dell'abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna [...]

By |2012-04-23T12:38:56+02:0023 Aprile 2012|Imu|

L’Anagrafe tributaria pronta a ricevere i dati su tutte le utenze telefoniche

Nella giornata di ieri il Direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ha firmato un provvedimento che consentirà all’Anagrafe tributaria di ricevere i dati relativi ai contratti di servizi di telefonia fissa, mobile e satellitare, relativamente alle utenze domestiche e ad uso pubblico (l’invio di tali informazioni finora era limitato alla clientela business). In particolare, oltre [...]

By |2012-04-20T10:34:05+02:0020 Aprile 2012|Accertamento|

Professionisti senza Albo verso una regolamentazione

È stato approvato in prima lettura alla Camera il disegno di legge che disciplina le professioni non ordinistiche (o non protette). Si tratta delle attività economiche “anche organizzate, volte alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitate abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo, con [...]

By |2012-04-20T10:26:19+02:0020 Aprile 2012|Professioni|